- Pubblicazione: 23 novembre 2017
- Pagine: 272
- Formato: 14x21
- ISBN: 9788867370788
- prezzo: € 19,50- Sconto 5%: € 18,53
-
Argomenti:
- Narrativa
Il libro
Perché Giuda consegna Gesù al Sinedrio dopo averlo seguito per tre anni?
Uno degli interrogativi più appassionanti del Nuovo Testamento è al cuore di questo romanzo sorprendente, che racconta le vicende di Gesù dal punto di vista e con la voce dell’apostolo il cui nome è diventato sinonimo di tradimento e falsità. La storia parte da Giovanni il Battista, di cui Giuda è discepolo. Unico apostolo giudeo (tutti gli altri sono galilei), è anche il solo ad aver studiato e a non essere stato «chiamato» (almeno inizialmente): per tutta la vita Giuda non ha fatto altro che aspettare il Messia per mettersi al suo servizio. Di falsi profeti ne ha incontrati tanti, ma Gesù sembra quello autentico.
Giuda, così, lo segue con un entusiasmo che però, via via, va scemando: ai suoi occhi Gesù non si comporta come il Messia sperato, anche se compie miracoli inauditi. Giuda è spiazzato da ciò che vede e sente intorno a sé. Osserva, rimugina, tentenna, è diviso tra ansie e incertezze, dubbi e tormenti, tanto comprensibili in un uomo quanto inammissibili in uno in cui Gesù ha riposto una fiducia così grande.
Il mio nome è Giuda fa felicemente dimenticare il rigore documentale che ne è alla base, catturando il lettore con una ricostruzione storica e psicologica raffinata, moderna, ricca di sfumature.
Rassegna stampa
-
Giuda, l’enigma più oscuro della storia umana - «Pepe»
-
Perché Giuda tradì Gesù? Un romanzo spiega il mistero – Luciano Garibaldi su «Riscossa Cristiana»
-
Giuda, uno di noi - Pietro Licciardi su «Rassegna Stampa Totus Tuus»
- Viaggio (molto attuale) nella testa di Giuda, di Ettore Gotti Tedeschi - «La Verità» (194,16 kB)