- Pubblicazione: 17 novembre 2016
- Pagine: 128
- Formato: 14x21
- ISBN: 9788867370528
- A cura di: Paola Navotti
- Prefazione: Eugenio Borgna
- prezzo: € 10,00- Sconto 5%: € 9,50
-
Argomenti:
- Riflessione
Il libro
L’educazione è qualcosa di più della psicologia, di meno scientifico, ma più necessario e rischioso perché implica un’inevitabile compromissione con altri, il loro destino e le loro aspettative. Non si dovrebbe fare a meno di educare e lasciarsi educare: non solo da giovani, sempre; dovrebbe essere normale e, invece, non è scontato. L’educazione ha pertanto bisogno di qualcosa di più, che si capisce poco se definito in modo astratto e concettuale. Si capisce con maggiore facilità se descritto in un’esperienza.
Dalla mia personale, allora, cominciamo.
Ed io che sono? è una riflessione sulla mia esperienza di medico, psicologo ed educatore, con un grande debito nei confronti di Luigi Giussani, indimenticabile maestro di vita.
– Giancarlo Cesana
Rassegna stampa
- Per chiunque voglia capire la sfida educativa che ci troviamo davanti - «Il Foglio» (167,82 kB)
- Fate gli educatori non gli psicologi - Il libro di Giancarlo Cesana su «Bresciaoggi» (345,68 kB)
- La lezione di Cesana: essere liberi? Soli non si può - «Il Cittadino» (377,22 kB)
- L'affetto che ci strappa dal nulla - Pietro Piccinini su «Tempi» (1,31 MB)
Presentazioni del libro
31 . 01 . 2018
Evento
«Ed io che sono?» - presentazione del libro a Milano
Mercoledì 31 Gennaio 2018 ore 21,00 Salone Parrocchiale S. Maria di Caravaggio Via Borromini, 5 – Milano Un incontro con Giancarlo Cesana, autore...